
Presentazione “Tecnosfera” di Paolo Carfora
EVENTO GIUGNO:
Tecnosfera. La copia che si perse nel tempo – Paolo Carfora





L’autore Paolo Carfora colloquierà con Andrea Patruno di Tecnosfera, il nuovo romanzo sci-fi/distopico della Lekton Edizioni.
.
.
Breve descrizione del libro
Suyumi Aomori, ricercatrice presso il dipartimento di Neurotronica della Tenbu Dynamics, è l’ideatrice di una sofisticata tecnologia, l’Arca di Memoria, destinata a cambiare in modo radicale il destino dell’intero pianeta Terra. A seguito di un violento incidente, Suyumi sarà il primo essere umano a fare da cavia della sua stessa invenzione, qualcosa però non andrà come previsto. La protagonista si ritroverà in una dimensione a lei del tutto estranea, prigioniera di un corpo che non è il suo.
Comincia così il lungo viaggio attraverso la Tecnosfera, la colossale struttura controllata da Psitaxia, una potente intelligenza artificiale che ha segregato la vita biologica all’interno dei suoi Biodromi.


Comincia così il lungo viaggio attraverso la Tecnosfera, la colossale struttura controllata da Psitaxia, una potente intelligenza artificiale che ha segregato la vita biologica all’interno dei suoi Biodromi.
.
.
La Collana
Mellonta Tauta
Come dal ritrovamento di una bottiglia nel mare tenebrarum, diletto e speranza dei più stravaganti viaggiatori, emergono citazioni di mondi e tempi lontani, suggestioni di passati cancellati o deliranti visioni di futuri incompiuti, cosi la collana si propone di essere una corale cronaca di ciò che deve accadere o di ciò che potrebbe (o no) accadere come testimonianza e martirio del tempo che scorre, che cambia. Le suggestioni qui collazionate faranno parte di una letteratura che si dedica all’immaginazione, alla fantasia e – perche no – alla distorsione di spazi e tempi, alla scoperta di archeologie future, alla suggestione di anacronismi remoti.
Mellonta tauta propone al lettore l’operazione inversa di chi, osservando il cielo notturno, vede la luce di ciò che e stato.
Mellonta tauta guarda al futuro, nel buio tra le costellazioni, in cerca di stelle che devono ancora sorgere.


Come dal ritrovamento di una bottiglia nel mare tenebrarum, diletto e speranza dei più stravaganti viaggiatori, emergono citazioni di mondi e tempi lontani, suggestioni di passati cancellati o deliranti visioni di futuri incompiuti, cosi la collana si propone di essere una corale cronaca di ciò che deve accadere o di ciò che potrebbe (o no) accadere come testimonianza e martirio del tempo che scorre, che cambia. Le suggestioni qui collazionate faranno parte di una letteratura che si dedica all’immaginazione, alla fantasia e – perche no – alla distorsione di spazi e tempi, alla scoperta di archeologie future, alla suggestione di anacronismi remoti.
Mellonta tauta propone al lettore l’operazione inversa di chi, osservando il cielo notturno, vede la luce di ciò che e stato.
Mellonta tauta guarda al futuro, nel buio tra le costellazioni, in cerca di stelle che devono ancora sorgere.
.
.

Parte del ricavato sarà devoluto a WOWnature che mira a promuovere la tutela responsabile di foreste e piantagioni.
Salvaguardare il futuro vuol dire avere un impatto positivo sul presente

Lascia un commento