Che cosa significa essere umani? Questa è la domanda che viene praticata dalle più disparate prospettive. Una delle risposte non può che risiedere nell'intelligenza emotiva, verso la quale, ci si approssima in un gesto di matrice-geografica.
Mattia Spanò (Catania, 1997) è dottorando di ricerca in Scienze Cognitive presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali dell’Università di Messina, dove si occupa principalmente del rapporto che intercorre tra esseri umani, strumenti e ambiente, alla luce dei più recenti risvolti tecnologici e delle dinamiche percettive che costituiscono il concetto-scenario di paesaggio.Altroquando 2021 e pubblicato sulla rivista Zothique.
Scese dall'autobus e lo guardò allontanarsi lungo il viale, facendo volare foglie secche, buste di plastica e vecchi giornali. Rari passanti affrettavano il passo ritornando, come lui, verso le proprie case. Le ore di bel tempo stavano per terminare, il cielo era già di un colore grigio lattiginoso. Sbucando da dietro un albero, un ratto attraversò improvvisamente il marciapiedi, facendolo sussultare. Anche lui ha fretta di rintanarsi, pensò. Si fermò a un distributore per comprare un paio di scatole di Stabilmens, poi riprese a camminare. "Torna a casa, Johnny" canticchiò fra sé, mentre una lieve brezza agitava le cime degli alberi, facendo cadere qualche foglia.
Improvvisamente la terra fu scossa da un tremito sordo e il Sole si espanse nel cielo oltre le nubi, finché non si spense in un lampo di luce. Rimasero abbagliate, i colori del cielo assunsero quelli del crepuscolo, rossi e incandescenti, finché nel giro di pochi istanti, sul mondo non cadde una notte precoce
Si guarisce davvero solo quando, con serenità, si guardano le cicatrici
Hamlet è la tragedia della crisi in senso radicale, identitario, ontologico. È il dramma metafisico moderno per eccellenza, perché il protagonista non si accontenta di ciò che sta, di ciò che è dato dalla narrazione più forte, quella del potere
(Catania, 1997) è dottorando di ricerca in Scienze Cognitive presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali dell’Università di Messina, dove si occupa principalmente del rapporto che intercorre tra esseri umani, strumenti e ambiente, alla luce dei più recenti risvolti tecnologici e delle dinamiche percettive che costituiscono il concetto-scenario di paesaggio.
Daniele Varelli (1964, Udine) ha pubblicato racconti e microracconti su riviste online (Doppiozero, CrunchEd, Multiperso, Gorilla Sapiens Finzioni, Il Cucchiaio Nell’Orecchio). Il suo racconto Vitagiochi è stato premiato al concorso letterario internazionale Altroquando 2021 e pubblicato sulla rivista Zothique.
Ha pubblicato, ottenendo riconoscimenti in diversi premi letterari, il romanzo
per ragazzi Fantasmi a Portogreco (Nulla Die, 2020) e diverse storie illustrate. Interiormente, abita la città‐fortezza di Civitella del Tronto.
Laureato al DAMS dell’Ateneo bolognese, collabora con la cattedra di Antropologia dello spettacolo. Si occupa della formazione di attori in accademie del sud Italia come storico del teatro e della drammaturgia moderna e contemporanea. Ha conseguito la laurea in violino e svolge regolare attività concertistica e didattica.
I suoi interessi si rivolgono soprattutto all’ambito fenomenologico
nei suoi aspetti più marcatamente ontologici e teoretici, come sono espressi nel lavoro di ricerca sulla filosofia di Michel Henry.
Attualmente studente dell’Università di Catania, continua a dirigere la sua attenzione verso i temi di un’ontologia fenomenologica universale.
Autore della saga Tecnosfera (vol. I Lekton ed. 2022; vol. II Lekton ed. 2024) e del romanzo illustrato Sangue e ruggine (Lekton ed. 2023). Lavora di giorno come medico, ma quando cala la sera, un po’ come quei supereroi di una volta, si sbottona il camice e fugge dalla finestra, non per combattere il crimine, ma per scrivere storie di fantascienza e mondi lontani.
Caltagirone 2001, dopo la maturità segue la sua grande passione: il disegno. Negli anni si è avvicinato sempre di più al mondo dei fumetti e dell'animazione, sperimentando varie tecniche di illustrazione.
Ha frequentato la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia, che gli ha consentito di esprimere al meglio la sua creatività, conseguendo il diploma nel 2022.
È stato scelto per la realizzazione della copertina del libro Abigail Rain, l’inferno può attendere (Oltre il Confine Edizioni, 2020).
Grazie alla sua personalità versatile e dinamica è costantemente alla ricerca di nuovi stimoli.
Nata a Pomigliano d’Arco (NA), si è laureata in Sociologia presso l'Università degli studi Federico II di Napoli. Compiuti gli studi si è dedicata al settore psicoeducativo formandosi come Tutor DSA e Terapista ABA.
Nasce a Catania nel 1982. Laureato in biologia si dedica alla sostenibilità alimentare. Alle attività tecniche affianca la composizione di testi: nel 2015 scrive e produce il radiodramma Euridice Express e nel 2018 il testo teatrale L'ombra di Euridice.
Medico Chirurgo, ha maturato una vasta esperienza nell’ambito della diagnostica neurologica, in particolare studi elettrofisiologici e di risonanza magnetica, e ha all’attivo numerosi articoli di ricerca su riviste nazionali e internazionali.
I suoi interessi spaziano dalle neuroscienze alla musica, dalla tecnologia alla fotografia, assimilando e combinando elementi provenienti da discipline apparentemente distanti tra loro.
Laureata in Lettere Moderne con una tesi su Giuseppe Fava, è tra i fondatori di Stampo Antimafioso e ha collaborato con l’Eco della Stampa. È la curatrice del blog Chimere e autrice del podcast La Lupa. Dotata di uno spirito eclettico, pratica la boxe, la recitazione e la pittura.
Ricercatore scientifico e giornalista. Il suo lavoro lo porta a viaggiare per il mondo portandolo a collaborare con radio, riviste, quotidiani e network. Sudest Asiatico, penisola coreana e Giappone sono le zone geografiche che frequenta con più assiduità. Per lavoro ha visitato centrali nucleari in tutto il mondo comprese Fukushima e Chernobyl.
Psicoterapeuta e analista presso la Società Italiana di Analisi Reichiana. Da anni collabora con ONG, associazioni, enti del terzo settore e istituti scolastici, portando avanti attività di formazione sui temi dell’educazione alla Pace e dei processi interculturali. Svolge il lavoro clinico nel campo dell’etnopsicoterapia facendo riferimento al pensiero post-reichiano e alla vegetoterapia.
Laureato in Scienze storiche e in Scienze dello spettacolo. Ha pubblicato: E nemmeno un rimpianto. Dall’Antologia di Spoon River a Non al denaro né all’amore né al cielo (saggio), in collaborazione con la Fondazione Fabrizio De André; Le guerre dei poveri e Certi capivano il jazz (romanzi); Va tutto bene (raccolta di poesie).
Appassionata di Filosofia, tecnologie e nuovi media, si dedica da anni allo studio degli aspetti teoretici legati all’Intelligenza Artificiale, del loro impatto sul tessuto sociale e delle loro conseguenze sul piano antropologico.
Laureato in Filosofia. I suoi studi includono discipline d’ambito scientifico e umanistico grazie ai quali coniuga le sue ricerche con l’interesse per le nuove tecnologie.
Lekton Edizioni | Casa Editrice Indipendente
Saggistica - Narrativa - Graphic Novel
Cosa hanno in comune uno scrittore in declino, la musica degli ABBA e uno humor nero come il cielo notturno privo di Luna?
Vieni a scoprirlo venerdì 28 marzo, alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale di Feletto Umberto (Udine), via Mazzini n. 9 - sala conferenze "W. Ceschia".
Vi aspettiamo!
.
.
.
.
.
.
#lektonedizioni #casaeditrice #casaeditriceindipendente #presentazionelibro #narrativa #narrativaitaliana #libro #libridaleggere
... See MoreSee Less
A solo un mese dall'uscita del saggio 𝐷𝑎𝑛𝑧𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 di Mattia Spanò, l'ultimo anello della collana 𝑆𝑘𝑒𝑝𝑠𝑖𝑠, siamo in ristampa
Ci rende veramente orgogliosi la risposta dei lettori, che hanno accolto l'opera con tanto entusiasmo, ai quali va la nostra gratitudine
Vi chiediamo di pazientare ancora un po'. Non temete, le nuove copie stanno per arrivar#lektonedizioni
#casaeditriceindipendentee#saggisticap#ristampas#libroi#leggereampa #libro #leggere
... See MoreSee Less